AREA RISERVATA

> Password dimenticata
> Nuova registrazione

Bici e naturaIl termine inglese «sport» indica, nell’uso comune, un’attività in cui si esercitano e si mettono alla prova le proprie capacità fisiche; in realtà il termine fa riferimento anche alla nozione di "gara", che si ingaggia con altre persone, e per il puro divertimento.
La pratica sportiva viene definita "agonistica" quando punta, più precisamente, ad una competizione vera e propria; tuttavia l’origine del termine esclude una competizione di natura diversa da quella messa in atto per puro svago: l’«agòne» indicava infatti l’adunanza pubblica in occasione dei giochi sportivi.


Anche l’origine del termine «sport» rimanda al puro concetto di "divertimento", "svago". Naturalmente, questo tipo di "svago" era considerato del tutto funzionale alla cura del corpo e, con esso, dello spirito: i giochi e le gare facevano parte – e ancora oggi così vanno considerati – uno strumento fondamentale per garantire l’equilibrio di mente e corpo, a sua volta fondamentale per l’edificazione del perfetto cittadino.
Non è un caso, poi, che le gare – olimpioniche e no – siano sempre state considerate il migliore modo di rendere una società coesa ed efficiente: nella "gara", nel suo senso più ampio e positivo, si celano gli aspetti più importanti di una società, ovvero la sublimazione dei conflitti tra le nazioni come tra le persone (come insegnano anche i grandi studiosi della società e della psicologia) e la coesione delle classi sociali.

Nuoto e agonismoA partire proprio dal contesto in cui la parola nacque, è importante oggi accostare – e mai tenere distanti – il concetto di "sport" e il concetto di "benessere", sia fisico che mentale.
Se un tempo quello che chiamiamo sport era considerato ben più che uno svago, quindi, ma anche un preciso stile di vita che garantisse il giusto equilibrio tra il singolo individuo e la società in cui esso vive, è bene ricordare ancora oggi quanto lo sport, inteso in questo senso, possa essere d’aiuto per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri.
Il "benessere", prima di indicare il vigore e la perfetta salute di un corpo, sta a indicare un certo grado di armonia tra il proprio corpo e quello degli altri – questo il senso, non solo simbolico, della "gara" con altri atleti.

Per ottenere questo, però, bisogna necessariamente raggiungere un equilibrio interno, consentito dalla preparazione atletica, anche elementare, quotidiana e non intesa in senso appunto "agonistico". Lo stile di vita "sportivo" è una pratica salutare che asseconda il sistema di funzionamento del nostro corpo: l’attività fisica può essere rigenerante se praticata di tanto in tanto, ma per garantire un adeguamento dell’intero corpo alle condizioni migliori di salute è necessario ricorrere all’abitudine sportiva.
L’abitudine consente, in generale, di rendere le parti del nostro corpo costantemente attive rispetto alle sollecitazioni esterne: per esempio, una costante pratica al pianoforte consente alle nostre dita di muoversi più agevolmente sui tasti, in proporzione all’esercizio che si effettua. Così anche per lo sport: una costante pratica fisica, quale l’allenamento, aumenta la reattività del nostro corpo ai nuovi sforzi e garantisce una sempre maggiore facilità degli esercizi.
La costanza nello sport consente quindi di raggiungere un grado di vigore fisico che nel tempo è sempre più facile mantenere; per questo motivo è consigliabile abituarsi allo sport piuttosto che ricorrervi in particolari momenti della vita. Una cosa è rigenerare il proprio corpo, altra cosa è mantenerlo attivo e in salute. La salute, come si dice, va curata nel tempo – con le buone abitudini.

Arrampicata sportiva e naturaLa protezione del sistema cardio-vascolare, il controllo del peso corporeo, il rinforzo delle articolazioni e il controllo ormonale sono solo alcuni degli esempi che fanno dello sport il miglior modo per mantenersi in salute e persino per prevenire malattie.
La figura dell’atleta è, d’altro canto, il più valido esempio di come una vita regolata e una costante abitudine all’esercizio e all’allenamento possano costituire il miglior modo di mantenersi in salute. Inoltre nella figura dell’atleta si intravede l’immagine dell’uomo che aspira a conoscere i propri limiti e le proprie ansie, per superarli o controllarli, e che ben conosce le regole della società in cui vive.
L’atleta rispetta appieno, insomma, l’emblematica figura dell’uomo quale membro disciplinato di una società coesa e ben regolata.
Il nesso tra sport e salute diviene ancor più manifesto di fronte all’ampia gamma di esercizi ginnici che è possibile praticare per ottenere precisi benefici a livello corporeo, indicati dalle scienze motorie e in generale dalla medicina.

Per assicurare una ottimale navigazione ed altri servizi offerti, questo sito è predisposto per consentire l'utilizzo di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa consultabile a questo link.